Sorelle e fratelli, davanti alla esperienza umana e cristiana di Francesco Maria Greco contempliamo il mistero del Regno di Dio che trova spazio e realizzazione nella storia degli uomini e delle donne di ogni dove e di ogni tempo. La Liturgia della Parola di oggi ci offre alcune piste di riflessione per gustare ancora più […]
La Scrittura e in maniera particolare i Vangeli ci conducono, con alcune parole chiare e altre meno, a contemplare il mistero del Natale, spingendoci poi a fare nostro il mistero, a farlo diventare modello di vita, prospettiva sulla quale camminare. Sia Luca che Giovanni ci conducono al “centro” del mistero, usando forme letterarie diverse, espressioni […]
Le celebrazioni più suggestive della chiesa si collocano nel cuore della notte: a Natale e a Pasqua i cristiani si incontrano per pregare insieme mentre è buio. Un buio che per noi è addolcito dalla presenza della luce elettrica, ma che doveva essere –nei secoli passati- ancora più suggestivo. Così la liturgia ci invita a […]
Siamo condotti, con questa celebrazione a contemplare il centro della nostra fede, Gesù, il Cristo, il Re dell’universo. E’ una occasione preziosa per superare la tentazione di perderci fra le mille sfaccettature della nostra vita di fede che -pur importanti- non esauriscono la verità centrale del nostro incontro con il Signore e il suo Vangelo; […]
Le parole della Scrittura hanno raggiunto le nostre orecchie e la nostra intelligenza: chiediamo al Signore il dono dello Spirito perché ci aiuti a farle entrare nelle pieghe più profonde del cuore così da dare forma a ogni nostro sentimento e azione, come ci suggerisce Paolo, quando ci augura di avere in noi “gli stessi […]
Alla vigilia del giorno in cui celebriamo la festa di san Francesco di Assisi, nel giorno del suo pio transito al cielo, celebriamo questa eucaristia durante la quale frà Gianluca riceverà l’ordinazione diaconale. Siamo invitati a contemplare Francesco attraverso la lente del Vangelo per individuare se e in che misura anche noi, nella nostra posizione […]
Carissimi sorelle e fratelli nella fede diciamo grazie al Signore con la nostra presenza per questa celebrazione eucaristica che condividiamo nel giorno della ordinazione presbiterale di Ivan. Le parole proclamate nelle letture sono rivolte a tutti perché “quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura, Dio stesso parla al suo popolo e Cristo, presente nella […]
Saluto e ringrazio il caro confratello Mons. Salvatore Ligorio per l’invito che mi ha fatto a presiedere questa eucaristia in cui, oltre a venerare la santa Vergine Addolorata, ricorderemo il caro mons. Francesco Nolè, originario di questa Arcidiocesi e Arcivescovo di Cosenza Bisignano, chiamato dal Signore alla pienezza del Regno dei Cieli un anno fa. […]
Celebriamo oggi la festa della esaltazione della santa croce, una ricorrenza legata -secondo la tradizione- alla dedicazione delle basiliche costantiniane costruite sul Golgota. Vogliamo ricordare, in questo giorno il compianto monsignor Francesco Nolè ad un anno dal suo passaggio da questo mondo al Padre, in questo luogo, la Cattedrale di Cosenza, simbolo di unità della […]
Capita nei paesi più che nelle città, lì dove tutti si conoscono bene o male, che qualche adulto incontrando un giovane gli chieda: “a chi sei figlio?” … E forse anche noi ci siamo divertiti, da bambini o ragazzi, a sentire aneddoti e storie riguardanti nonni, bisnonni e trisavoli che ci venivamo comunicati dagli zii […]
Una particolarità del racconto evangelico appena ascoltato è contenuta in una frase che ci lascia immaginare uno sguardo, intensissimo, quello che Gesù fa al suo interlocutore: “Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò”. Se ci fermiamo un attimo possiamo guardare da osservatori esterni questo sguardo e poi provare a metterci noi nei […]
Quando andiamo a messa il celebrante, presentando l’ostia e il calice ci dice: beati gli invitati alla cena del Signore. E il gesto corrispondente che compiamo è quello di avvicinarci all’altare, mettendoci in processione, ricordando che siamo il popolo di Dio che cammina, e ci nutriamo di quel minuscolo pezzo di pane che ci viene […]
Ci sono dei momenti in cui sentiamo il bisogno di ricontattare i punti fermi della nostra vita: le nostre relazioni, i nostri affetti, i nostri ricordi… E la tradizione culturale alla quale apparteniamo ci confeziona alcune occasioni che ci permettono di fare esperienza del genere, senza grosse fatiche: basta pensare al pranzo di natale, alla […]
Il testo del Vangelo di Giovanni ci fa conoscere il dialogo fra Gesù e un uomo anziano, si chiama NICODEMO; è un uomo pio, osservante, appartiene al gruppo dei Farisei. Sappiamo ancora dal resto del Vangelo che prende le difese di Gesù (7,50) e sarà insieme a coloro che depongono il corpo di Gesù nella […]
La Parola di Dio appena ascoltata ci offre l’assicurazione di Gesù che non ci lascerà mai soli; essere a contatto con la mano di Gesù che impedisce che qualcuno o qualcosa di impedisca di essere legati a lui è molto consolante. Rappresenta l’assicurazione di un amico vero, che non ha avuto paura di regalarci una […]
L’occasione del ricordo della canonizzazione di San Francesco di Paola ci ha portati qui per rendere gloria a Dio, sorgente della santità, e per imparare ancora una volta il mistero della testimonianza evangelica che il nostro grande patrono ci ha regalato. La testimonianza dei santi e la loro intercessione rappresentano per noi, pellegrini sulla terra, […]
Comincia così la cena Pasquale della tradizione ebraica, e la domanda è posta al capofamiglia dal più piccolo della casa. Abbiamo bisogno di dare senso a quello che facciamo, e il perché insistente dei bambini che talvolta ci mette a dura prova, ci ricorda che anche noi “cosiddetti” adulti abbiamo bisogno di dare senso, di […]
“Were you there when they crucified my Lord? Were you there when they crucified my Lord? Oh, sometimes it causes me to tremble, tremble, tremble. Were you there when they crucified my Lord?” (C’eri tu alla croce di Gesù? C’eri tu alla croce di Gesù? Oh! Questo pensier fa si ch’io pianga, pianga, pianga. C’eri […]
“Lì amò fino alla fine” Fra le tante parole che compongono il testo della “Lavanda dei piedi”, scelgo solo queste cinque che rappresentano una cifra significativa del gesto che stiamo per compiere ma anche di tutto il mistero Pasquale. Questa narrazione del Vangelo di Giovanni prende il posto del racconto della istituzione dell’Eucaristia proposto dagli […]
Conosciamo bene questo testo di Luca che ci ricorda l’inizio del ministero di Gesù in Galilea e il suo discorso “programmatico” che fa eco alla profezia di Isaia e che diventa esperienza viva in coloro che sono presenti nella Sinagoga. C’è un particolare che viene sottolineato dall’evangelista con somma attenzione e riguarda non tanto l’atto […]