Basiliche Minori e Santuari Diocesani


Il pellegrinaggio è un’espressione tipica della pietà popolare, strettamente connessa con il santuario, della cui vita costituisce una componente indispensabile: il pellegrino ha bisogno del santuario e il santuario del pellegrino. Esso mantiene, anche nel nostro tempo, i tratti essenziali che ne determinarono la spiritualità.


Dimensione escatologica. Essa è essenziale e originaria: il pellegrinaggio, “cammino verso il santuario”, è momento e parabola del cammino verso il Regno; il pellegrinaggio infatti aiuta a prendere coscienza della prospettiva escatologica in cui si muove il cristiano, homo viator: tra l’oscurità della fede e la sete della visione, tra il tempo angusto e l’aspirazione alla vita senza fine, tra la fatica del cammino e l’attesa del riposo, tra il pianto dell’esilio e l’anelito alla gioia della patria, tra l’affanno dell’attività e il desiderio della serena contemplazione.


Dimensione penitenziale.Il pellegrinaggio si configura come un “cammino di conversione”: camminando verso il santuario, il pellegrino compie un percorso che va dalla presa di coscienza del proprio peccato e dei legami che lo vincolano a cose effimere e inutili al raggiungimento della libertà interiore e alla comprensione del significato profondo della vita.


Dimensione festiva. Nel pellegrinaggio la dimensione penitenziale coesiste con la dimensione festiva: anch’essa è nel cuore del pellegrinaggio, in cui si riscontrano non pochi motivi antropologici della festa.


Dimensione cultuale. Il pellegrinaggio è essenzialmente un atto di culto: il pellegrino cammina verso il santuario per andare incontro a Dio, per stare alla sua presenza rendendogli l’ossequio della sua adorazione e aprendogli il cuore.


Dimensione apostolica. L’itineranza del pellegrino ripropone, in un certo senso, quella di Gesù e dei suoi discepoli, che percorrono le strade della Palestina per annunciare il Vangelo di salvezza. Sotto questo profilo il pellegrinaggio è un annuncio di fede e i pellegrini divengono «araldi itineranti di Cristo».


Dimensione comunionale. Il pellegrino che si reca al santuario è in comunione di fede e di carità non solo con i compagni con i quali compie il «santo viaggio» (cf. Sal 84, 6), ma con il Signore stesso, che cammina con lui come camminò al fianco dei discepoli di Emmaus (cf. Lc 24, 13-35); con la sua comunità di provenienza e, attraverso di essa, con la Chiesa dimorante nel cielo e pellegrinante sulla terra; con i fedeli che, lungo i secoli, hanno pregato nel santuario; con la natura, che circonda il santuario, di cui ammira la bellezza e che si sente portato a rispettare; con l’umanità, la cui sofferenza e la cui speranza si manifestano variamente nel santuario, e il cui ingegno e la cui arte hanno lasciato in esso molteplici segni.

CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttorio sulla Pietà Popolare, Cap. 8.

Basiliche Minori

BASILICA  MADONNA DELLA CATENA IN LAURIGNANO (Santuario Diocesano)

                Rettore: Granieri P. Massimo, CP

                Via Frà Benedetto – 87045 Dipignano (CS)

                Tel. 0984.445889

                Eretta il 21 Marzo 1966

BASILICA  S. FRANCESCO DI PAOLA IN PAOLA (Santuario Regionale)

               Correttore Provinciale: Trebisonda P. Francesco, OM

                Sagrista: Crupi P. Domenico, OM

                Via Santuario – 87027 Paola (CS)

                Tel. 0982.582518

               Eretta il 12 Ottobre 1921


BASILICA S. ANGELO IN ACRI (Santuario Diocesano)

                Rettore: Donato P. Francesco, OFM Capp

                Piazza S. Angelo – 87041 Acri (CS)

                Tel.  0984.953368

                Eretta il 21 Luglio 1980


Santuari Diocesani

SANTUARIO DIOCESANO S. MARIA DELL’ACCOGLIENZA IN MENDICINO

                Rettore: Gabrieli don Enzo

                Piazza S. Maria – 87040 Mendicino (CS)

               Tel.  0984.630680

                Eretta il 9 Ottobre 1988


SANTUARIO DIOCESANO S. FRANCESCO DI PAOLA IN SPEZZANO SILA

                Rettore: Buccieri Don Michele

Via San Francesco di Paola – 87050 Spezzano della Sila (CS)

Tel. 328.4219273

sito web: http://www.santuariospezzanosila.it

                Eretta il 1 Maggio 2018


SANTUARIO MADONNA DEL PILERIO, CHIESA CATTEDRALE DI COSENZA

                Rettore: Perri Don Luca

                Piazza Duomo – 87100 Cosenza

                Tel. 0984.77864


SANTUARIO SAN FRANCESCO DI PAOLA – FUSCALDO

                Rettore:          

                Via San Francesco – 31 – 87024 Fuscaldo (CS)

                Tel. 0982.89184 


 
SANTUARIO  SAN FRANCESCO DI PAOLA – PATERNO CALABRO

                Rettore: Bottino P. Antonio, OM

                P.zza S. Francesco  – 87040 Paterno Calabro (CS)

                Tel.: 0984 476032


 
 SANTUARIO SANT’ UMILE DI BISIGNANO – BISIGNANO

                Rettore: Papaleo P. Umberto, Ofm

                Via Strada F/1 – 87043 Bisignano (CS)

                Tel. 0984. 1782436


SANTUARIO SANTA MARIA ASSUNTA IN SAMBUCINA – LUZZI


                Rettore: Lirangi Don Andrea

                Via Timparello – 87040 Luzzi (CS)

                Tel. 0984.545474



SANTUARIO SANTA MARIA ASSUNTA NELLA CONCATTEDRALE – BISIGNANO

                Rettore: De Rosis Don Giulio Cesare

                Via Duomo – 87043 Bisignano (CS)

                Tel. 0984.918179


 
SANTUARIO SANTA MARIA DEL CUORE IMMACOLATO – BISIGNANO

                Rettore: De Rosis Don Giulio Cesare

                P.zza Principe di Piemonte – 87041  Bisignano, Cocozzello (CS)

                Tel. e Fax: 0984.953632


     
SANTUARIO  SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA – S. MARTINO DI FINITA

                Rettore: Leone Don Giuseppe

                Via Trieste – 87010  San Martino Di Finita (CS)


   
SANTUARIO SANTA MARIA DELLA SERRA – MONTALTO UFFUGO

                Rettore: Naranjo Silva P. Gerardo, Pocr

                Via Duomo – 87046 Montalto Uffugo (CS)


 
SANTUARIO  SANTA MARIA DELLE GRAZIE – LAGO

                Rettore: Gatto Don Giancarlo

                P.zza del Popolo I – 87035 Lago (CS)


   
SANTUARIO SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI – RENDE

                Rettore: Sturino Don Domenico

                P.zza Dante Alighieri – 87036 Rende (CS)



SANTUARIO SANTA MARIA SIGNORA DEL CIELO – S. GIOVANNI IN FIORE

                Rettore: Bruschi Don Rodolfo

                P.zza Abate Gioacchino – 87055 S. Giovanni in Fiore (CS)

                Tel. 0984 992039


SANTUARIO S. LIBERATA – S. STEFANO DI ROGLIANO

                Rettore: Spadafora Don Franco

               Via S. Liberata, 1 –  87056 Santo Stefano di Rogliano (CS)