CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione Dogmatica “Lumen Gentium“, 24.
I Vescovi, quali successori degli apostoli, ricevono dal Signore, cui è data ogni potestà in cielo e in terra, la missione d’insegnare a tutte le genti e di predicare il Vangelo ad ogni creatura, affinché tutti gli uomini, per mezzo della fede, del battesimo e dell’osservanza dei comandamenti, ottengano la salvezza (cfr. Mt 28,18-20). Per compiere questa missione, Cristo Signore promise agli apostoli lo Spirito Santo e il giorno di Pentecoste lo mandò dal cielo, perché con la sua forza essi gli fossero testimoni fino alla estremità della terra, davanti alle nazioni e ai popoli e ai re (cfr. At 1,8). L’ufficio poi che il Signore affidò ai pastori del suo popolo, è un vero servizio, che nella sacra Scrittura è chiamato significativamente « diaconia », cioè ministero (cfr. At 1,17).

Arcivescovi e Vescovi di Cosenza
- Palumbo † (prima di settembre 597 – dopo aprile 599)
- Giuliano † (menzionato nel 680)
- Pelagio † (menzionato nel 743)
- Iselgrimo † (menzionato nel 902/920)
- Pietro I † (? – 1056 deceduto)
- Arnolfo I † (prima di aprile 1059 – dopo il 1065)
- Ruffo I † (menzionato nel 1077)
- Arnolfo II † (menzionato da aprile 1093 a settembre 1123)
- Simone † (menzionato nel 1124 e nel 1127)
- Arnolfo III † (menzionato nel 1140)
- Alfano † (menzionato nel 1147)
- Riccardo † (menzionato nel 1166)
- Sanzio † (menzionato nel 1168)[36]
- Ruffo II † (prima di febbraio 1177 – 24 maggio 1184 deceduto)
- Pietro II ? † (menzionato nel 1185 circa)
- Bonomo † (prima del 1195 – dopo il 1199)
- Andrea I † (1201 – dopo il 15 novembre 1202 deceduto)
- Luca Campano, O.Cist. † (prima del 12 febbraio 1203 – dopo luglio 1227 deceduto)
- Opizone di Asti † (prima di novembre 1230 – dopo febbraio 1241 deceduto)
- Bartolomeo Pignatelli † (4 novembre 1254 – 30 settembre 1266 nominato arcivescovo di Messina)
- Tommaso Agni, O.P. † (18 aprile 1267 – 19 marzo 1272 nominato patriarca di Gerusalemme)
- Riccardo da Benevento † (1272 – ? deceduto) (vescovo eletto)
- Belprando † (30 novembre 1276 – 1278 deceduto)
- Pietro III, O.P. † (5 aprile 1278 – 1290 deceduto)
- Ruggero di Narenta † (15 agosto 1295 – 1298 deceduto)
- Pietro Boccaplanula, O.F.M. † (3 ottobre 1298 – 1319 deceduto)
- Nicola † (24 giugno 1320 – 1330 deceduto)
- Francesco Della Marra † (25 maggio 1330 – 1353 deceduto)
- Pietro de Galganis † (29 gennaio 1354 – 3 novembre 1362 deceduto)
- Nicola Caracciolo † (14 dicembre 1362 – 1365 deceduto)
- Cerretano dei Cerretani † (21 febbraio 1365 – 1377 deceduto)
- Niccolò Brancaccio † (13 gennaio 1377 – 18 dicembre 1378 dimesso)
- Giovanni da Camerino † (24 gennaio 1379 – ? deceduto)
- Andrea II † (2 dicembre 1383 – ?)
- Tirello Caracciolo Pisquizi † (24 aprile 1388 – 1412 deceduto)
- Francesco Tomacelli † (5 gennaio 1413 – 3 agosto 1424 nominato vescovo di Capaccio)
- Bernardino o Berardo Caracciolo † (3 agosto 1425 – 1452 deceduto)
- Pirro Caracciolo † (20 novembre 1452 – 1º agosto 1481 deceduto)
- Giovanni d’Aragona † (14 novembre 1481 – 17 ottobre 1485 deceduto) (amministratore apostolico)
- Niccolò Cybo † (19 ottobre 1485 – 24 aprile 1489 nominato arcivescovo di Arles)
- Carlo Domenico del Carretto † (24 aprile 1489 – 10 ottobre 1491 nominato vescovo di Angers)
- Battista Pinelli † (10 ottobre 1491 – 1495 deceduto)
- Bartolomeo Flores † (4 agosto 1495 – 1497 deposto)
- Ludovico Agnelli † (16 ottobre 1497 – 3 novembre 1499 deceduto)
- Francisco de Borja † (6 novembre 1499 – 4 novembre 1511 deceduto)
- Giovanni Ruffo de Theodoli † (6 novembre 1511 – 1527 deceduto)
- Niccolò Gaddi † (31 gennaio 1528 – 21 giugno 1535 dimesso) (amministratore apostolico)
- Taddeo Gaddi † (21 giugno 1535 – 22 dicembre 1561 deceduto)
- Francesco Gonzaga † (2 giugno 1562 – 12 gennaio 1565 dimesso) (amministratore apostolico)
- Tommaso Telesio (o Milesio) † (12 gennaio 1565 – 10 gennaio 1568 deceduto)
- Flavio Orsini † (24 gennaio 1569 – 16 settembre 1573 dimesso) (amministratore apostolico)
- Andrea Matteo Acquaviva d’Aragona † (16 settembre 1573 – 1576 deceduto)
- Fantino Petrignani † (6 gennaio 1577 – 1585 dimesso)
- Silvio Passerini † (20 maggio 1585 – 1587 deceduto)
- Giovanni Evangelista Pallotta † (11 settembre 1587 – 5 aprile 1591 dimesso)
- Giovanni Battista Costanzo † (5 aprile 1591 – 1617 deceduto)
- Paolo Emilio Santoro † (3 luglio 1617 – 20 novembre 1623 nominato arcivescovo di Urbino)
- Giulio Antonio Santoro † (29 gennaio 1624 – 28 settembre 1638 deceduto)
- Martino Alfieri † (11 aprile 1639 – 1641 deceduto)
- Antonio Ricciulli † (27 novembre 1641 – maggio 1643 deceduto)
- Alfonso Castiglion Morelli † (31 agosto 1643 – 22 febbraio 1649 deceduto)
- Giuseppe Sanfelice † (22 agosto 1650 – 10 novembre 1660 deceduto)
- Gennaro Sanfelice † (21 novembre 1661 – 19 febbraio 1694 deceduto)
- Eligio Caracciolo † (15 marzo 1694 – 17 ottobre 1700 deceduto)
- Andrea Brancaccio, C.R. † (18 aprile 1701 – 4 giugno 1725 deceduto)
- Vincenzo Maria d’Aragona, O.P. † (23 luglio 1725 – 18 aprile 1743 deceduto)
- Francesco Antonio Cavalcanti, C.R. † (20 maggio 1743 – 7 gennaio 1748 deceduto)
- Michele Maria Capece Galeota, C.R. † (6 maggio 1748 – 20 agosto 1764 nominato arcivescovo di Capua)
- Antonio d’Afflitto, C.R. † (20 agosto 1764 – 26 ottobre 1772 deceduto)
- Gennaro Clemente Francone † (14 dicembre 1772 – 27 febbraio 1792 nominato vescovo di Gaeta)
- Raffaele Mormile, C.R. † (27 febbraio 1792 – 28 marzo 1803 nominato arcivescovo di Palermo)
- Vincenzo Nicola Pasquale Dentice, O.S.B. † (26 giugno 1805 – 1º novembre 1806 deceduto)
- Sede vacante (1806-1818)
- Domenico Narni Mancinelli † (6 aprile 1818 – 24 febbraio 1832 nominato vescovo di Caserta)
- Lorenzo Pontillo † (20 gennaio 1834 – 10 novembre 1873 deceduto)
- Camillo Sorgente † (4 maggio 1874 – 2 ottobre 1911 deceduto)
- Tommaso Trussoni † (14 dicembre 1912 – 9 aprile 1934 ritirato)
- Roberto Nogara † (22 agosto 1934 – 24 aprile 1940 deceduto)
- Aniello Calcara † (1º luglio 1940 – 5 luglio 1961 deceduto)
- Domenico Picchinenna † (4 settembre 1961 – 29 maggio 1971 nominato arcivescovo coadiutore di Catania)
- Enea Selis † (2 settembre 1971 – 30 ottobre 1979 dimesso)
- Dino Trabalzini † (18 marzo 1980 – 30 settembre 1986 nominato arcivescovo di Cosenza-Bisignano)
Vescovi di Bisignano
- Anteramo ? † (menzionato nel 743)
- Ulutto ? † (menzionato nel 970)
- Pascasio † (menzionato nel 1087)
- Rainaldo † (menzionato nel 1182)
- Roberto † (menzionato nel 1192)
- Anonimo † (menzionato nel 1200 e nel 1203)
- P. † (menzionato nel 1208)
- Anonimo † (menzionato nel 1215 e nel 1216)
- Guglielmo I † (prima del 1220 – dopo il 1224)
- Pietro † (prima del 1235 – dopo il 1238)
- Rainuccio, O.F.M. † (8 novembre 1254 – ?)
- Anonimo † (menzionato nel 1256 e nel 1258)
- Anonimo † (menzionato nel 1262 e nel 1264)
- Ruffino † (menzionato prima del 1269)
- Anonimo † (menzionato nel 1272)[
- Goffredo Solima † (prima del 14 luglio 1274 – circa 1295 deceduto)
- Guglielmo Rende † (16 aprile 1295 – 1315 deceduto)
- Goffredo Luzzi † (14 novembre 1316 – 1319 deceduto)
- Nicolò de Acerno † (2 aprile 1319 – 22 ottobre 1331 nominato vescovo di Nola)
- Federico † (22 ottobre 1331 – giugno 1339 deceduto)
- Sede interdetta (1339-1347)
- Cristoforo † (19 febbraio 1347 – 1354 deceduto)
- Giovanni de’ Marignolli, O.F.M. † (12 maggio 1354 – 1359 deceduto)
- Giovanni Savelli, O.F.M. † (22 marzo 1359 – 1382 deceduto)
- Martino de Campo de Petra † (2 luglio 1382 – ?)
- Landolfo † (? – 1389 deceduto)
- Giacomo † (16 dicembre 1389 – 1429 deceduto)
- Antonio di Carolei † (25 febbraio 1429 – 1445 deceduto)
- Nicola Piscicelli † (11 settembre 1445 – 21 aprile 1449 nominato arcivescovo di Salerno)
- Giovanni Frangipani † (14 maggio 1449 – 1486 deceduto)
- Bernardino Ferrari † (22 settembre 1486 – 1498 deceduto)
- Francesco Piccolomini † (3 dicembre 1498 – 1530 deceduto)
- Fabio Arcella † (24 gennaio 1530 – 5 marzo 1537 nominato vescovo di Policastro)
- Niccolò Caetani di Sermoneta † (5 marzo 1537 – 13 marzo 1549 dimesso) (amministratore apostolico)
- Domenico Somma † (13 marzo 1549 – 24 dicembre 1558 deceduto)
- Niccolò Caetani di Sermoneta † (24 dicembre 1558 – 1560 dimesso) (amministratore apostolico, per la seconda volta)
- Sante Sacco † (7 febbraio 1560 – ?)
- Niccolò Caetani di Sermoneta † (? dimesso) (amministratore apostolico, per la terza volta)
- Luigi Cavalcanti † (30 gennaio 1563 – 1564 deceduto)
- Martino Terracina † (28 luglio 1564 – 1566 deceduto)
- Filippo Spinola † (8 febbraio 1566 – 9 marzo 1569 nominato vescovo di Nola)
- Prospero Vitaliani † (22 aprile 1569 – 1575 dimesso)
- Giovanni Andrea Signati † (23 settembre 1575 – novembre 1575 deceduto)
- Pompeo Belli † (2 dicembre 1575 – 1584 deceduto)
- Domenico Petrucci † (23 luglio 1584 – 1598 deceduto)
- Bernardo del Nero, O.P. † (25 maggio 1598 – 1607 dimesso)
- Gian Giacomo Amati † (2 aprile 1607 – 1611 deceduto)
- Mario Orsini † (31 gennaio 1611 – 24 aprile 1624 nominato vescovo di Tivoli)
- Alderano Bellatto † (15 aprile 1624 – 1626 dimesso)
- Giovanni Battista de Paola † (27 maggio 1626 – 1658 deceduto)
- Carlo Filippo Mei, B. † (8 luglio 1658 – 1664 deceduto)
- Paolo Piromalli, O.P. † (15 dicembre 1664 – 28 maggio 1667 deceduto)
- Giuseppe Maria Sebastiani, O.C.D. † (22 agosto 1667 – 3 ottobre 1672 nominato vescovo di Città di Castello)
- Onofrio Manes † (3 ottobre 1672 – 22 novembre 1679 deceduto)
- Giuseppe Consoli † (7 ottobre 1680 – marzo 1706 deceduto)
- Pompilio Berlingieri † (17 maggio 1706 – marzo 1721 deceduto)
- Felice Sollazzo Castriotta † (16 luglio 1721 – 18 giugno 1745 dimesso)
- Bonaventura Sculco † (21 giugno 1745 – 20 settembre 1781 deceduto)
- Sede vacante (1781-1792)
- Lorenzo Maria Varano, O.P. † (18 giugno 1792 – 9 dicembre 1803 deceduto)
- Sede vacante (1803-1818)
- Sede unita aeque principaliter a San Marco Argentano (1818-1979)[29]
- Sede unita aeque principaliter a Cosenza (1979-1986)[30]
Arcivescovi di Cosenza-Bisignano
- Dino Trabalzini † (30 settembre 1986 – 6 giugno 1998 ritirato)
- Giuseppe Agostino † (6 giugno 1998 – 18 dicembre 2004 ritirato)
- Salvatore Nunnari (18 dicembre 2004 – 15 maggio 2015 ritirato)
- Francescantonio Nolè, O.F.M.Conv., dal 15 maggio 2015 – 15 settembre 2022 deceduto)
- Giuseppe Piemontese, O.F.M.Conv., dal 15 settembre 2022 (amministratore apostolico)
- Giovanni Checchinato, dal 10 dicembre 2022