Conosciamo bene il testo del Vangelo di Cana, che descrive non tanto il “primo”, ma il “principio” dei segni compiuti da Gesù, perché in esso -come in un archetipo- si possono trovare nascosti dalle parole e dai fatti raccontati tutte le realtà che corrispondono al Vangelo, la buona notizia. Il termine “segno” è una delle […]
Cominciamo questo anno Giubilare nella nostra casa comune, la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Cosenza, con un atto celebrativo che vuole rappresentare qualcosa di più di un semplice rito, perché si apre alla manifestazione della nostra identità di chiesa, popolo di sorelle e fratelli che si riconosce bisognoso di una voce che ci convochi […]
Alle porte del natale, nella quarta domenica di Avvento, la Liturgia ci mette davanti agli occhi Maria che si reca velocemente dalla cugina Elisabetta, per condividere una bella notizia e per mettersi a servizio della parente già avanti negli anni e incinta. È un invito anche per noi, in questi giorni che precedono il natale, […]
La pagina del vangelo che abbiamo ascoltato ci dà la possibilità di mettere a fuoco il titolo della solennità che stiamo celebrando e con cui concludiamo l’anno liturgico, quella di Cristo Re dell’universo. Una solennità che ci parla di un titolo, quello di re, che è andato progressivamente sullo sfondo del nostro sentire comune, ma […]
Abbiamo sempre bisogno di dire grazie a Dio, perché tutto quanto siamo e viviamo è dono suo. Ma ci sono giorni in cui questo bisogno è prorompente ed è difficile da contenere e oggi è uno di quei giorni. Non sfugge a nessuno la bellezza della connessione fra la giornata missionaria mondiale e l’ordinazione presbiterale […]
Signore Gesù, ti abbiamo accompagnato lungo le strade della nostra città con devozione e fede, riconoscendo la tua presenza sacramentale nell’Eucaristia. Abbiamo benedetto con la tua presenza gli ambienti che viviamo, le storie che conosciamo o di cui ci raccontano altri, le persone che fanno i conti con la loro storia, con il modo di […]
Celebriamo con fede la solennità del Corpo e del Sangue del Signore per ricordare a noi stessi la centralità del sacramento eucaristico per la vita cristiana. E fra poco faremo anche un tratto di strada portando, fra le vie e le piazze della nostra città, la presenza eucaristica del Signore. È sempre importante chiedersi perché […]
“Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza”. Facciamo nostra questa parola di Gesù nel giorno in cui facciamo memoria del grande Francesco di Paola, nostro patrono. […]
L’immagine del Crocifisso che oggi veneriamo con questa celebrazione ci parla, continua a parlare al cuore dei cosentini così legati a questo santuario, ma continua a parlare al cuore di ogni donna e uomo che sentono in Gesù un fratello capace di condividere in tutto la nostra vita. Ci ricorda il testo neotestamentario di Ebrei […]
A partire dall’ intuizione espressa attraverso l’allegoria della vite e i tralci, di cui il breve brano evangelico di oggi è continuazione, Gesù ci comunica la verità della vita divina che parte dal Padre dei cieli, arriva al suo cuore, unica cosa con quello del Padre suo, per poi raggiungerci, uno ad uno. Un verbo […]
L’Arcivescovo monsignor Giovanni Checchinato ha provveduto alla nomina di: del Parroco di Santa Maria Madre della Chiesa in Cosenza nella persona del Rev.do sac. Nucci don Francesco; dell’Amministratore parrocchiale di Santa Maria Assunta in Spezzano Piccolo (Comune di Casali del Manco) nella persona del Rev.do sac. Castiglione don Francesco;
Carissimi fratelli e sorelle, vi chiedo di accompagnare la Visita ad Limina con la vostra preghiera e la vostra fede. Vi porterò tutti con me, soprattutto chi è nella sofferenza, nella malattia e nel dolore per presentare al Papa la bellezza e il cammino, fatico e affascinante della nostra Chiesa e di questa terra. Sarà […]
La quarta domenica di pasqua ci offre nel Vangelo un testo che si riferisce al discorso di Gesù sul “Buon Pastore” e per questa strutturazione liturgica è passata ad essere la “domenica del Buon Pastore” e l’occasione – da ben 61 anni – per pregare per le vocazioni. Per noi oggi è l’occasione per fare […]
“Dio ci chiama per nome perché ci conosce così come siamo. Quando preghiamo ci troviamo dinanzi a qualcuno a cui possiamo dire tutto, la nostra amicizia, il nostro amore, il nostro grazie, anche la nostra rabbia e delusione, perché egli è amico e possiamo fidarci”. Così ha detto il vescovo Giovanni ai bambini che si […]
Con Decreto Arcivescovile S.E. Rev.ma monsignor Giovanni Checchinato ha nominato e costituito il nuovo Consiglio Presbiterale per il quinquennio 2024-2029. Tale Consiglio in gergo indicato come “il Senato del Vescovo” in uno spirito Conciliare e sinodale ha il compito di favorire un maggiore spirito di comunione e di partecipazione dei presbiteri al ministero episcopale da […]
Ringraziamo con gioia il Signore per questa celebrazione, legata all’arcano simbolo dell’olio, elemento naturale a cui siamo particolarmente legati come gente dell’area mediterranea, e cantato più volte dalla Sacra Scrittura. Ringraziamo il Signore perché questo elemento ci riporta a Gesù, il Messia, Colui che è Unto per eccellenza: l’olio dunque che portiamo all’altare e che […]
Ringraziamo con gioia il Signore per questa celebrazione, legata all’arcano simbolo dell’olio, elemento naturale a cui siamo particolarmente legati come gente dell’area mediterranea, e cantato più volte dalla Sacra Scrittura. Ringraziamo il Signore perché questo elemento ci riporta a Gesù, il Messia, Colui che è Unto per eccellenza: l’olio dunque che portiamo all’altare e che […]
La prima parola dell’antifona di ingresso della liturgia della quarta domenica di Quaresima dà il tono a tutta la celebrazione: “Laetare”, “Rallegrati”. Certamente l’invito alla gioia proviene dalla considerazione del nostro percorso quaresimale che ha ormai compiuto il giro di boa e ci permette di pregustare la gioia della Pasqua, ma stasera è motivato anche […]
Stiamo vivendo l’inizio della Quaresima attraverso il digiuno e la preghiera; e l’imposizione delle ceneri che seguirà l’Omelia, vuole essere l’invito simbolico a fare i conti con la nostra dimensione fragile, il nostro essere terra, ma è anche un invito a credere al Vangelo mettendoci in atteggiamento di conversione. Forse sentiamo la pesantezza del nostro […]
Ancora una volta siamo invitati a confrontarci con la pagina del Vangelo che ci narra l’episodio delle nozze di Cana, e tanti sono i protagonisti dell’episodio, ma uno particolare ed importante è certamente la madre di Gesù, invitata -sembra di capire così dal testo- ancora prima del Figlio. Da quando Giovanni ha scritto questo testo […]