
Tra i principali doveri dei Vescovi eccelle la predicazione del Vangelo. I vescovi, infatti, sono gli araldi della fede che portano a Cristo nuovi discepoli; sono dottori autentici, cioè rivestiti dell’autorità di Cristo, che predicano al popolo loro affidato la fede da credere e da applicare nella pratica della vita, la illustrano alla luce dello Spirito Santo, traendo fuori dal tesoro della Rivelazione cose nuove e vecchie (cfr. Mt 13,52), la fanno fruttificare e vegliano per tenere lontano dal loro gregge gli errori che lo minacciano (cfr. 2 Tm 4,1-4) . I vescovi che insegnano in comunione col romano Pontefice devono essere da tutti ascoltati con venerazione quali testimoni della divina e cattolica verità; e i fedeli devono accettare il giudizio dal loro vescovo dato a nome di Cristo in cose di fede e morale, e dargli l’assenso religioso del loro spirito. Ma questo assenso religioso della volontà e della intelligenza lo si deve in modo particolare prestare al magistero autentico del romano Pontefice, anche quando non parla « ex cathedra». Ciò implica che il suo supremo magistero sia accettato con riverenza, e che con sincerità si aderisca alle sue affermazioni in conformità al pensiero e in conformità alla volontà di lui manifestatasi che si possono dedurre in particolare dal carattere dei documenti, o dall’insistenza nel proporre una certa dottrina, o dalla maniera di esprimersi.
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione Dogmatica “Lumen Gentium“, 26.
OTTOBRE 2020
MAGGIO 2020
- Omelia per la Santa Messa Crismale 2020
- Messaggio per la Santa Messa Crismale 2020
- Lettera per la ripresa delle Celebrazioni liturgiche
- Omelia per la S. Messa nella Festa di San Francesco di Paola
- Riflessione per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
SANTA PASQUA 2020
- Omelia per il Giorno di Pasqua
- Omelia per la Notte di Pasqua
- Messaggio all’Arcidiocesi per gli auguri di Pasqua
- Omelia per il Venerdì Santo
- Omelia per il Giovedì Santo
- Lettera ai Sacerdoti per la Pasqua
MESSAGGI NEL PERIODO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
- Indicazioni Celebrazione dei Sacramenti
- Messaggio Fioretti Francescani
- Messaggio per la Festa di San Francesco di Paola
- Messaggio agli operatori sanitari
- Messaggio ai Religiosi e alle Claustrali
- Messaggio per la Festa di San Giuseppe
- Preghiera alla Madonna del Pilerio nel tempo della pandemia
FEBBRAIO 2020
- Omelia della S. Messa per la Solennità della Madonna del Pilerio
- Omelia della S. Messa nella Giornata Diocesana della Vita Consacrata – 1 Febbraio
DICEMBRE 2019
SETTEMBRE – OTTOBRE 2019
- Omelia per la S. Messa nel 46° di Ordinazione Sacerdotale – Istituzione Lettori e Accolti
- Omelia per la S. Messa nella Festa della Madonna del Pilerio
- Lettera ai Presbiteri dell’Arcidiocesi all’inizio del nuovo Anno Pastorale
GIUGNO 2019
MAGGIO 2019
- Omelia per la S. Messa nel V Centenario della Canonizzazione di S. Francesco di Paola
- Omelia per l’Ordinazione Sacerdotale di Don Emanuele Scarpino
APRILE 2019
- Riflessione per la Via Crucis all’ UNICAL
- Omelia per la Domenica delle Palme
- Omelia per la S. Messa Crismale
- Per una Regola di Vita del Presbitero: Appunti, proposte, suggerimenti
- Omelia per la S. Messa In Coena Domini
- Omelia per la S. Messa di Pasqua
FEBBRAIO 2019
- Riflessione Primi Vespri Madonna del Pilerio 2019
- Omelia per la Solennità della Madonna del Pilerio 2019
GENNAIO 2019

ARCHIVIO OMELIE