
Un intervento di Mons. Francesco Nolè per il programma in Onda il 3 aprile 2020 su TV2000 “Bel Tempo si spera”
RIFLESSIONE DELL’ARCIVESCOVO SUI FIORETTI FRANCESCANI NEL TEMPO DELL’EPIDEMIA
Carissimi, vi saluto con le parole di Francesco di Assisi:
‘il Signore vi dia pace!’
Il Fioretto che vorrei segnalarvi, e che mi sembra appropriato per i giorni di forzata clausura che stiamo vivendo, lo prendo dal cap. XII dello stesso libro . E’ un fioretto poco conosciuto, ma carico di insegnamenti spirituali e umani.
Frate Masseo, dotato di molti doni celesti e bravissimo predicatore, è messo alla prova da Francesco, perché non si insuperbisca e perda tutte le altre virtù. Gli viene chiesto di fare da portinaio, da cuoco e di provvedere ai poveri che bussano al convento, nell’eremo in cui vive con altri Frati che invece, devono dedicarsi alla contemplazione.
Frate Masseo, ubbidisce e umilmente svolge con grande letizia tutti questi servizi. Dopo pochi giorni, gli altri Frati, avendo compreso la lezione, chiedono a Frate Francesco di distribuire i compiti della casa più equamente, e vengono esauditi.
Per noi, oggi, in famiglia o nelle Comunità religiose, è importante riscoprire l’ubbidienza, l’umiltà e la carità, come Frate Masseo e i suoi Confratelli.
Infatti, solo chi è umile, ubbidisce, anche se soffre, ma solo chi ubbidisce ama veramente! In questi giorni, Facciamo esercizio di umiltà, gareggiando nello stimarci a vicenda, come dice S. Paolo, mettendosi al servizio gli uni degli altri, senza pre-giudizi, e scopriremo in chi ci sta vicino molte virtù che ignoravamo e che ce lo faranno stimare e amare di più.
Cosenza, 3 aprile 2020

Scarica qui il testo della riflessione