I santi che già sono giunti alla presenza di Dio mantengono con noi legami d’amore e di comunione. Lo attesta il libro dell’Apocalisse quando parla dei martiri che intercedono: «Vidi sotto l’altare le anime di coloro che furono immolati a causa della parola di Dio e della testimonianza che gli avevano reso. E gridarono a gran voce: “Fino a quando, Sovrano, tu che sei santo e veritiero, non farai giustizia?”» (6,9-10). Possiamo dire che «siamo circondati, condotti e guidati dagli amici di Dio. […] Non devo portare da solo ciò che in realtà non potrei mai portare da solo. La schiera dei santi di Dio mi protegge, mi sostiene e mi porta» Nei processi di beatificazione e canonizzazione si prendono in considerazione i segni di eroicità nell’esercizio delle virtù, il sacrificio della vita nel martirio e anche i casi nei quali si sia verificata un’offerta della propria vita per gli altri, mantenuta fino alla morte. Questa donazione esprime un’imitazione esemplare di Cristo, ed è degna dell’ammirazione dei fedeli.
PAPA FRANCESCO, Esortazione post-sinodale “Gaudete et Exultate”, 4-5.
SAN FRANCESCO DI PAOLA – Fondatore

Nato a Paola (CS) il 27 Marzo 1416
Morto a Tours (Francia) il 2 Aprile 1507
Canonizzato da Papa Leone X il 1º Maggio 1519
Patrono della Regione Calabria, Compatrono della Regione Sicilia
e dell’Arcidiocesi di Cosenza – Bisignano;
Patrono della gente di mare e pescatori
Dal Martirologio Romano:
San Francesco da Paola, eremita: fondò l’Ordine dei Minimi in Calabria, prescrivendo ai suoi discepoli di vivere di elemosine, senza possedere nulla di proprio né mai toccare denaro, e di mangiare sempre soltanto cibi quaresimali; chiamato in Francia dal re Luigi XI, gli fu vicino nel momento della morte; morì a Plessy presso Tours, celebre per la sua austerità di vita.
Memoria Liturgica: 2 Aprile
Santuario Principale: Basilica S. Francesco di Paola (Paola, Cs)
Scarica il libretto con i testi della S. Messa e della Liturgia delle Ore di S. Francesco di Paola
SANT’UMILE DA BISIGNANO – Religioso

Nato a Bisignano (CS) il 26 Agosto 1582
Morto a Roma il 26 Novembre 1637
Canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 19 Maggio 2002
Dal Martirologio Romano:
A Bisignano in Calabria, sant’Umile (Luca Antonio) Pirozzo, religioso dell’Ordine dei Frati Minori, insigne per lo spirito di profezia e le frequenti estasi.
Memoria Liturgica: 26 Novembre
Santuario Principale: Santuario S. Umile, Bisignano (Cs)
SAN NICOLA SAGGIO DA LONGOBARDI – Religioso

Nato a Longobardi (CS) il 6 Gennaio 1650
Morto a Roma il 3 Febbraio 1709
Canonizzato da Papa Francesco il 23 Novembre 2014
Dal Martirologio Romano:
A Roma, S. Nicola Saggio da Longobardi, religioso dell’Ordine dei Minimi, che svolse umilmente e santamente l’ufficio di portinaio.
Memoria Liturgica: 3 Febbraio
Chiesa Principale: Parrocchia S. Nicola Saggio, Longobardi (Cs)
Scarica i testi per la Celebrazione Eucaristica in onore di S. Nicola Saggio
Scarica il libretto con la Liturgia delle Ore propria di S. Nicola Saggio
SANT’ANGELO D’ACRI – Religioso

Nato ad Acri (CS) il 19 Ottobre 1669
Morto ad Acri il 30 Ottobre 1739
Canonizzato da Papa Francesco il 15 Ottobre 2017
Dal Martirologio Romano:
Ad Acri in Calabria, S. Angelo, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che, percorrendo instancabilmente il regno di Napoli, predicò la parola di Dio con un linguaggio adatto ai semplici.
Memoria Liturgica: 30 Ottobre
Santuario Principale: Basilica S. Angelo, Acri (Cs)
BEATO FRANCESCO MARIA GRECO – Fondatore

Nato ad Acri (CS) il 25 Luglio 1857
Morto ad Acri il 13 Gennaio 1931
Beatificato a Cosenza il 21 maggio 2016
Sacerdote Diocesano, Fondatore Istituto Piccole Operaie dei SS. Cuori
Memoria Liturgica: 13 Gennaio
Chiesa Principale: Casa Madre Piccole Operaie SS. Cuori Acri (Cs)
Scarica il libretto con la Liturgia delle Ore propria del Beato Francesco Maria Greco
BEATA ELENA AIELLO – Fondatrice

Nata a Montalto Uffugo (CS) il 10 Aprile 1895
Morta a Roma il 19 Giugno 1961
Beatificata a Cosenza il 14 Settembre 2011
Dal Martirologio Romano:
La Beata Elena Aiello, religiosa mistica e fondatrice della Congregazione delle Sorelle Minore della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo.
Memoria Liturgica: 19 Giugno
Chiesa Principale: Casa Madre Suore Minime della Passione, Cosenza
