Domenica 29 settembre anche nella nostra Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano si celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.
Non si tratta solo di migranti: si tratta anche delle nostre paure;si tratta della carità; si tratta della nostra umanità; si tratta della nostra umanità, si tratta di non escludere nessuno; si tratta di mettere gli ultimi al primo posto; si tratta di tutte la persona, di tutte le persone; si tratta di costruire la città di Dio e dell’uomo.
Questo il tema, il percorso e l’invito che Papa Francesco con il Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato ci rivolge e che, l’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano ha inteso far proprio, organizzando momenti di incontro,preghiera e festa per far crescere la consapevolezza sulle opportunità e la responsabilità offerte dalle migrazioni che, come richiamato da Papa Francesco,sono oggi per i cristiani da leggere come un “segno dei tempi”.
Apriremo le celebrazioni Venerdì 27 Settembre alle ore 18.30 presso la Parrocchia San Nicola di Cosenza con l’incontro “Non si tratta solo di migranti” che avrà inizio con la presentazione del Messaggio del Papa, proseguirà con la presentazione del Documento “Siamo Figli della Luce” – Documento dell’Agesci – ZonaTerra dei Bruzi e proiezione di Video sull’Accoglienza (a cura dei Clan della Zona) e si concluderà alle ore 20.00 con la presentazione della Campagna “Io Accolgo”con una marcia da Piazza dei Bruzi ed un Flash Mob in Piazza XI Settembre.
Domenica 29 Settembre alle ore 12.00 presso la Parrocchia di Loreto si svolgerà la Celebrazione Multietnica con la partecipazione attraverso letture, canti e preghiere dei sacerdoti e delle comunità migranti presenti in Diocesi.
Nel pomeriggio alle ore 16 in Piazza Loreto conclusione con la Festa delle Migrazioni con canti, musica, danza e cucina dal mondo e l’esibizione della Band Multietnica Migrantes.
Pino Fabiano, Direttore Ufficio Migrantes