Papa Francesco, Messaggio per la 53° Giornata per le Comunicazioni Sociali, 2019
Nella complessità dello scenario mondiale può essere utile tornare a riflettere sulla metafora della rete posta inizialmente a fondamento di internet, per riscoprirne le potenzialità positive. La figura della rete ci invita a riflettere sulla molteplicità dei percorsi e dei nodi che ne assicurano la tenuta, in assenza di un centro, di una struttura di tipo gerarchico, di un’organizzazione di tipo verticale. La rete funziona grazie alla compartecipazione di tutti gli elementi.

Da Domenica 9 Giugno 2019, Solennità di Pentecoste, è online il nuovo Sito Web dell’Arcidiocesi Cosentina, che offre al vasto mondo della rete online informazioni utili sulla vita diocesana della Chiesa di Cosenza – Bisignano. La gestione del Sito Web, coordinata dall’Ufficio di Segreteria dell’Arcivescovo, è affidata anche alla collaborazione di un’equipe costituita da esperti di informatica, seminaristi e ragazzi del servizio civile, che si sono lasciati coinvolgere per mettere il loro talento e la loro creatività a servizio della Chiesa Diocesana.
Nella Home potranno essere consultati vari articoli contenenti eventi e news della vita diocesana, segnalati all’attenzione dei visitatori del Web. Ogni voce del menù è accompagnata da brevi riferimenti al Magistero della Chiesa, che potrebbero aiutare a comprendere la specificità del servizio che ognuno è chiamato a svolgere nella partecipazione attiva alla vita ecclesiale, secondo i doni e i carismi ricevuti.
Al menù “Arcivescovo” le informazioni sul Pastore dell’Arcidiocesi, Mons. Francesco Nolè (che ha fortemente incentivato e sostenuto l’opera di aggiornamento del web), sull’araldica episcopale, sull’agenda con gli appuntamenti del Vescovo, le omelie, gli interventi, le lettere, gli atti ufficiali.
Al menù “Arcidiocesi” le notizie generali sul territorio diocesano, la storia, le cifre, la devozione alla Patrona – la Madonna del Pilerio – e le figure di santità locali, la suddivisione delle Foranie, le realtà parrocchiali, i santuari e le basiliche, gli istituti di formazione, le aggregazioni laicali e le varie forme di apostolato, le strutture di spiritualità.
Al menù “Curia” l’organigramma con i vari uffici curiali coordinati nei vari settori specifici dai Vicari Episcopali e i contatti con il Palazzo Arcivescovile e le realtà che ospita.
Al Menù “persone” le notizie essenziali su Vescovi, Sacerdoti, Diaconi, Seminaristi, Ministri Istituiti e sulla Vita Consacrata Maschile e Femminile.
Al menù “Vita Diocesana” sarà possibile consultare l’Agenda Pastorale Diocesana, il Bollettino Diocesano, e trovare le informazioni utili riguardo agli eventi diocesani, i convegni, le celebrazioni eucaristiche, la Peregrinatio della Madonna del Pilerio nelle singole Parrocchie, in vista della celebrazione degli 800 anni della dedicazione della Chiesa Cattedrale.
Al menù “Pastorale Sacramenti” sussidi, suggerimenti, proposte ed informazioni sulla preparazione e sulla celebrazione dei sacramenti.
Infine, attraverso il menù “Contatti”, sarà possibile trovare le informazioni necessarie per comunicare facilmente con la Segreteria Episcopale, gli Uffici di Curia, gli enti interessati per la richiesta dei certificati.
L’equipe di lavoro per questo nuovo sito web, ringrazia i singoli visitatori che apprezzeranno gli sforzi – sebbene anche amatoriali – di rendere questo canale online sempre più utile, aggiornato e fruibile alle diversificate necessità richieste dalla rete umana di utenti che ne verranno in contatto e, allo stesso tempo, invita cordialmente tutti a contribuire concretamente a rendere questo lavoro sempre migliore segnalando eventuali aggiornamenti, suggerimenti o emendamenti presso i contatti riportati nella pagina:
https://www.diocesicosenza.it/contatti/contatti-sito-web/
“Questa è la rete che vogliamo. Una rete non fatta per intrappolare, ma per liberare, per custodire una comunione di persone libere. La Chiesa stessa è una rete tessuta dalla comunione eucaristica, dove l’unione non si fonda sui “like”, ma sulla verità, sull’“amen”, con cui ognuno aderisce al Corpo di Cristo, accogliendo gli altri”.
Papa Francesco, Messaggio per la 53° Giornata per le Comunicazioni Sociali, 2019